IL CORNHOLE
20.01.2013 14:07
TRATTO DA CORNHOLE ITALIA
CORNHOLE
regole adottate per il Campionato Italiano
Attrezzatura
Si gioca a Cornhole con una piattaforma lunga circa 120 cm e larga circa 60 cm.
Sulla piattaforma c'è una buca distante dal bordo superiore circa 23 cm e centrata.
La buca sulla piattaforma è di 6 pollici di diametro (15 cm).
Posizione
La distanza di tiro stabilita da una linea ben evidenziata è stabilita in 8 metri e 23 cm (27 piedi),
calcolati dalla linea di tiro al bordo inferiore della piattaforma.
Sacchetti (Beags)
Si usano 8 sacchetti di due colori, riempiti di mais (4 sacchetti per ogni colore).
I sacchetti adottati per il campionato pesano ca. 454 gr. (1 libbra).
Squadre
Ogni squadra è formata da 2 giocatori di qualunque sesso.
Gioco
I giocatori stanno dietro la linea di tiro e gettano un sacchetto verso la buca della piattaforma che
hanno di fronte a loro.
Punteggio
Un sacchetto nella buca conta 3 punti
Un sacchetto che rimane sulla piattaforma ma non va in buca corrisponde a 1 punto.
Regole
Tutti e 4 i giocatori sono su una linea di tiro. Ogni giocatore di ogni squadra prende 2
sacchetti dello stesso colore e i lanci sono alternati, seguendo sempre lo stesso ordine.
In pratica: Giocatore A squadra 1, Giocatore A squadra 2, Giocatore B squadra 1, Giocatore B
squadra 2 per il primo sacchetto e poi si ricomincia con lo stesso ordine per il secondo sacchetto.
Poiché in ogni round il punteggio viene assegnato ad una sola squadra (vedi più avanti), la squadra
che segna il punteggio è la prima a lanciare nel round successivo. Se nessuna squadra segna
punteggio (parità) la squadra a ripartire nel round successivo è quella che non lo aveva fatto nel
round precedente. L'ordine dei lanci deve rimanere fisso per ogni turno. Al turno successivo, per ogni
squadra, non deve sempre iniziare lo stesso giocatore, anche se l'alternanza va sempre mantenuta.
Assegnazione del punteggio
Si segna il punteggio di ogni round, solo alla fine del round, quando tutti i sacchetti sono stati
lanciati. Quindi se uno o più sacchetti sono spinti fuori dalla piattaforma non conteranno per il
punteggio o, viceversa, se sono spinti in buca, conteranno di più per il punteggio.
I sacchetti spinti dagli avversari o da noi stessi cioè vengono lasciati là dove vanno a cadere (non si
riposizionano mai). Si procede al conteggio “a sacchi fermi” , nella situazione finale, non in progress.
Non sono validi i sacchetti che toccano terra prima di “salire” sulla piattaforma, cioè ci arrivano
rimbalzando sul terreno antistante la piattaforma. Questi sacchetti ("sporchi") vengono
immediatamente tolti dalla piattaforma.
Il punteggio è la differenza dei punteggi delle due squadre.
Ad esempio: Dopo il primo round (8 sacchetti lanciati) la squadra 1 ha un sacchetto in buca e 1
sacchetto sulla piattaforma (4 punti totali) e la squadra 2 ha due sacchetti sulla piattaforma (2 punti
totali). Il punteggio del primo round è 2 punti (a zero) per la squadra 1.
Vittoria
La prima squadra) che raggiunge o supera i 21 punti vince la partita.
E’ in vigore il cappotto, la partita finisce se il punteggio è 11 a 0 .
Anche in questo caso il punteggio va fatto alla fine del round e quindi “a sacchi fermi”.
Campionato
Le sfide al Campionato Italiano si svolgono al meglio di due vittorie su tre.
La squadra che vince due partite passa il turno.